Il mio primo step è stata la prova d’ammissione, insieme ad altri cinque studenti del nostro istituto, presso il Liceo Scientifico “F.Masci” di Chieti, dove dovevo rispondere a cinquanta domande di Fisica, Matematica e Biologia. Dopo una settimana arriva il responso: ammessa! Non ci credevo… eppure era proprio vero. A quel punto l’entusiasmo aumentava, d’altra parte serpeggiava anche la sensazione di non essere all’altezza … quante paranoie!
Comunque il 14 giugno seguente sono partita per Assergi, paesino vicino L’Aquila e ho visto per la prima volta i così tanto rinomati laboratori. Lì il famoso fisico Antonino Zichichi (da un’idea del 1979) li fece costruire e, dopo dieci anni di idee e proposte astratte, quest’anno per la prima volta il progetto ha preso vita, dando luogo allo stage. Appena arrivata mi sono immediatamente imbattuta nei primi seminari e sin da subito ho capito che queste due settimane sarebbero state una full-immersion nella scienza, anzi, più esattamente un “ritiro spirituale”. Okay, sapevo che Assergi era un paese estremamente piccolo, ma non mi aspettavo che l’albergo fosse isolato anche da questo microscopico centro, infatti si trovava alla base delle funivie! Nessuna via d’uscita, solo io e la scienza!
Dopo aver seguito seminari tenuti da importanti professori universitari, come Umberto Villante, riguardanti il DNA ricombinante, le nanoscienze o le tempeste solari, si è passati alla pratica: la sperimentazione. È stato un continuo intreccio tra fascino e divertimento da far inarcar le ciglia. Siamo partiti dalla Fisica per poi dedicarci alla Biologia. E così mi sono ritrovata faccia a faccia con nomi ed esperienze che conoscevo grazie ai testi scolastici. Spinta da un’irrefrenabile curiosità, ma soprattutto armata di tanta pazienza, ho verificato proprio con i miei occhi, con le mie mani, con la mia mente ciò che avevo studiato: la legge di Hooke, Stevino, Boyle o la spinta di Archimede, i famosi Drosophila Melanogaster di Morgan, questa volta utilizzati non per studiare i meccanismi ereditari legati al cromosoma X , ma per dissezionarli.
Come cambia tutto quando procediamo oltre rispetto alla pagina del libro! Prende vita!
Queste ovviamente sono solo alcune delle tante cose che hanno fatto palpitare quelle mie due settimane. Certo, per comprendere appieno quegli argomenti e quelle emozioni, bisognerebbe che ognuno vivesse un’esperienza del genere in prima persona. Non basta un semplice elenco o una sterile relazione per raccontare tutto. Sì, potrei descrivere accuratamente ogni singolo esperimento fatto o seminario seguito, ma non riuscirei a comunicare una così grande quantità di emozioni ed esperienze.
Fabrizia Mininni
Nessun commento:
Posta un commento